Sembra che non riusciamo a trovare quello che stai cercando. Forse una ricerca può aiutare.
-
-
-
-
-
Acqua e pane, la guerra tra il Tigri e l’Eufrate Mag 13, 2015
-
-
Mahasweta Devi, o il diritto al sogno Lug 29, 2016
-
-
Ricordate Ken Saro-Wiwa? Nov 5, 2015
-
-
-
-
-
In Amazzonia continua la “guerra di conquista” Dic 26, 2019
-
Il riscaldamento del clima minaccia la terra Ago 9, 2019
-
-
-
-
-
Malaterra. Così hanno avvelenato l’Italia Ott 17, 2018
-
fortimar on I Pfas sono tossici. Ma allora perché sono ancora nell’acqua potabile?
buongiorno, rispondo per
-
Gianfranco Benzoni on I Pfas sono tossici. Ma allora perché sono ancora nell’acqua potabile?
Mi chiamo Gianfranco Benzoni e con altri compagni abbiamo (...)
-
Daniella Ambrosino on Perché protestano le lavoratrici di Dhaka. Il virus colpisce la filiera globale degli abiti
Purtroppo la situazione è drammatica perché la (...)
-
Robert Jennings on Le alluvioni che devastano l’Iran. Un’emergenza all’ombra delle sanzioni
Grazie Marina. Non sapevo niente della situazione (...)
-
Anna Cattoretti on Malaterra. Così hanno avvelenato l’Italia
Grazie Marina Forti, per le tue ricerche documentate e (...)
-
Fabio Tusi on Contatta Marina Forti
Cara Marina, ho appena letto il tuo ultimo articolo per (...)
-
fortimar on Contatta Marina Forti
-
Questo sarà il secolo dei profughi ambientali | CDCA on Sul fiume Narmada, in India, trent’anni di resistenza contro le grandi dighe
[…] Nella valle di Narmada pochissimi hanno avuto (...)
-
Questo sarà il secolo dei profughi ambientali | A Sud ONLUS on Sul fiume Narmada, in India, trent’anni di resistenza contro le grandi dighe
[…] valle di Narmada pochissimi hanno avuto terre in (...)
-
Francesco Cecchini on Contatta Marina Forti
Ottimo il tuo articolo sulla diga di Mosul.
-
Questo sarà il secolo dei profughi ambientali | ARCS Culture Solidali on Sul fiume Narmada, in India, trent’anni di resistenza contro le grandi dighe
[…] valle di Narmada pochissimi hanno avuto terre in (...)
-
Questo sarà il secolo dei profughi ambientali – Marina Forti – Internazionale | NUOVA RESISTENZA antifa' on Sul fiume Narmada, in India, trent’anni di resistenza contro le grandi dighe
[…] valle di Narmada pochissimi hanno avuto terre in (...)
-
armando on Mahasweta Devi, o il diritto al sogno
«L’ingiustizia sociale è ovunque», ripete nel mite (...)
-
Stefano on Il problema dell’Iran è la siccità
La costruzione di dighe come quella a proprio sullo (...)
-
fortimar on Il lato oscuro del carbone irrompe tra gli azionisti Enel
Buonasera, è possibile segnalarlo su Facebook o su (...)
-
eugenia parodi giusino on Il lato oscuro del carbone irrompe tra gli azionisti Enel
Buonasera, seguo il blog via e mail. Non c'è la (...)
-
Robert Jennings on Perché Generali continua a investire nella Duke Energy, e nel carbone?
"Ridurre l’uso di carbone è fondamentale, per contenere (...)
-
fortimar on Contatta Marina Forti
Certo! Mi scuso di rispondere così tardi, negli ultimi (...)
-
francesca on Contatta Marina Forti
Buongiorno, mi chiamo Francesca Del Santo, sono (...)
-
Robert Jennings on Il referendum sulle trivelle spiegato da chi l’ha scritto
Il punto principale, a mio parere, viene riassunto nel (...)
-
eupagi on Una centrale a carbone minaccia le mangrovie del Sundarbans
è successo anche il Giappone, nel Golfo del Messico ecc. I (...)
-
Annalucia Messina on Una centrale a carbone minaccia le mangrovie del Sundarbans
Ma possibile che proprio i paesi più poveri abbiano anche (...)
-
Annalucia Messina on In Honduras, i compagni di lotta di Berta Cáceres ora sono nel mirino
Questa storia ricorda altre donne coraggiose, come (...)
-
Daniella Ambrosino on In Honduras, i compagni di lotta di Berta Cáceres ora sono nel mirino
L'ironia della storia è che tutto questo avviene in un (...)
-
Daniella Ambrosino on Né pulite né sostenibili. Le grandi dighe raccolgono nuove critiche
L'altro ieri è stata assassinata in Honduras Berta (...)
-
paolo mazzolini on Il problema dell’Iran è la siccità
Per conoscere le tecniche agricole più efficaci per (...)
-
Robert Jennings on Né pulite né sostenibili. Le grandi dighe raccolgono nuove critiche
Solitamente si giustificano i danni ambientali cagionati (...)
-
emilianorossi on Ricordate Ken Saro-Wiwa?
prendere la bicicletta invece dell'auto, quando possibile, (...)
-
armando on Un fiume di fango rosso. Un disastro minerario travolge il Brasile
Un immenso disastro che colpisce la povera
-
armando on Ricordate Ken Saro-Wiwa?
La grande Africa dalle immense risorse naturali un boccone (...)
-
graziano on Ricordate Ken Saro-Wiwa?
Perché ? questa storia di 20 anni FA, mi fa tornare alla (...)
-
valeria on Kerala, India: le raccoglitrici di tè vincono contro una multinazionale, e contro i loro uomini
Grande stima per queste donne che hanno trovato il coraggio (...)
-
Paolo on Kerala, India: le raccoglitrici di tè vincono contro una multinazionale, e contro i loro uomini
Il capitalismo lasciato senza avversari dimostra la sua (...)
-
graziano on Kerala, India: le raccoglitrici di tè vincono contro una multinazionale, e contro i loro uomini
E' innanzi tutto una questione socio culturale per L'INDIA (...)
-
Mario Chinello on Kerala, India: le raccoglitrici di tè vincono contro una multinazionale, e contro i loro uomini
Penso che il lavoro non debba essere solo simbolo della (...)
-
graziano on Kerala, India: le raccoglitrici di tè vincono contro una multinazionale, e contro i loro uomini
E' un popolo che chiede poco, anzi troppo poco, è un (...)
-
Robert Jennings on Infine Shell rinuncia a trivellare nell’Artico
Un bel giorno di fine estate Obama si è svegliato e, per (...)
-
Ambasciata dell'Ecuador in Italia on Contatta Marina Forti
Si prega trovare nel link qui sotto specificato la risposta (...)
-
maria giaccio on In Siria si combatte la guerra dell’acqua
signora Forti il suo contributo è ineguagliabile riguardo (...)