TERRA TERRA ONLINE | Cronache da un pianeta in bilico
  • Home
  • Chi sono
  • Scrivimi
  • Indice Tag

sicurezza alimentare

Il riscaldamento del clima minaccia la terra

9 Agosto 20199 Agosto 2019 fortimar

La terra è sotto pressione, i terreni e le fonti d’acqua del pianeta sono sottoposti a uno sfruttamento “senza precedenti” nella storia umana, avverta un nuovo rapporto delle Nazioni unite. E lo sfruttamento di queste risorse fondamentali, combinato con l’impatto del cambiamento del clima, minaccia la capacità del pianeta di nutrire la specie umana. Siamo […]

Continua a leggere


Il blog di Marina Forti

Marina Forti
Search for:

Ricevi i nuovi post

Inserisci la tua e-mail per ricevere via e-mail le news.

  • Popolari
  • Recenti
  • Kerala, India: le raccoglitrici di tè vincono contro una multinazionale, e contro i loro uomini Ott 20, 2015
  • Gli abitanti di Flint hanno bevuto acqua avvelenata. E il governo lo sapeva Gen 22, 2016
  • Inga 3, una mega diga sul fiume Congo farà decine di migliaia di sfollati Gen 13, 2019
  • Un fiume di fango rosso. Un disastro minerario travolge il Brasile Nov 13, 2015
  • Acqua e pane, la guerra tra il Tigri e l’Eufrate Mag 13, 2015
  • Chi ha paura di Soni Sori, maestra di scuola nell’India dei “tribali” Feb 22, 2016
  • Mahasweta Devi, o il diritto al sogno Lug 29, 2016
  • Sul fiume Narmada, in India, trent’anni di resistenza contro le grandi dighe Ago 28, 2015
  • Ricordate Ken Saro-Wiwa? Nov 5, 2015
  • In Honduras, i compagni di lotta di Berta Cáceres ora sono nel mirino Mar 9, 2016
  • Padre Stan Swami a Bagaicha, la sua comunità
    India: proteste dopo l’arresto di Stan Swami, il gesuita che difende i “tribali” Ott 20, 2020
  • I Pfas sono tossici. Ma allora perché sono ancora nell’acqua potabile? Ott 6, 2020
  • Perché protestano le lavoratrici di Dhaka. Il virus colpisce la filiera globale degli abiti Mag 11, 2020
  • In Amazzonia continua la “guerra di conquista” Dic 26, 2019
  • Il riscaldamento del clima minaccia la terra Ago 9, 2019
  • Le alluvioni che devastano l’Iran. Un’emergenza all’ombra delle sanzioni Mag 25, 2019
  • Inga 3, una mega diga sul fiume Congo farà decine di migliaia di sfollati Gen 13, 2019
  • Un villaggio inghiottito dal carbone in Mozambico. E una campagna per “il diritto a dire di no” Dic 31, 2018
  • L’avvocata kenyota che si batte contro il piombo. E vince Dic 8, 2018
  • Malaterra. Così hanno avvelenato l’Italia Ott 17, 2018
  • fortimar on I Pfas sono tossici. Ma allora perché sono ancora nell’acqua potabile?

    buongiorno, rispondo per

  • Gianfranco Benzoni on I Pfas sono tossici. Ma allora perché sono ancora nell’acqua potabile?

    Mi chiamo Gianfranco Benzoni e con altri compagni abbiamo (...)

  • Daniella Ambrosino on Perché protestano le lavoratrici di Dhaka. Il virus colpisce la filiera globale degli abiti

    Purtroppo la situazione è drammatica perché la (...)

  • Robert Jennings on Le alluvioni che devastano l’Iran. Un’emergenza all’ombra delle sanzioni

    Grazie Marina. Non sapevo niente della situazione (...)

  • Anna Cattoretti on Malaterra. Così hanno avvelenato l’Italia

    Grazie Marina Forti, per le tue ricerche documentate e (...)

  • Fabio Tusi on Contatta Marina Forti

    Cara Marina, ho appena letto il tuo ultimo articolo per (...)

  • fortimar on Contatta Marina Forti

  • Questo sarà il secolo dei profughi ambientali | CDCA on Sul fiume Narmada, in India, trent’anni di resistenza contro le grandi dighe

    […] Nella valle di Narmada pochissimi hanno avuto (...)

  • Questo sarà il secolo dei profughi ambientali | A Sud ONLUS on Sul fiume Narmada, in India, trent’anni di resistenza contro le grandi dighe

    […] valle di Narmada pochissimi hanno avuto terre in (...)

  • Francesco Cecchini on Contatta Marina Forti

    Ottimo il tuo articolo sulla diga di Mosul.

  • Questo sarà il secolo dei profughi ambientali | ARCS Culture Solidali on Sul fiume Narmada, in India, trent’anni di resistenza contro le grandi dighe

    […] valle di Narmada pochissimi hanno avuto terre in (...)

  • Questo sarà il secolo dei profughi ambientali – Marina Forti – Internazionale | NUOVA RESISTENZA antifa' on Sul fiume Narmada, in India, trent’anni di resistenza contro le grandi dighe

    […] valle di Narmada pochissimi hanno avuto terre in (...)

  • armando on Mahasweta Devi, o il diritto al sogno

    «L’ingiustizia sociale è ovunque», ripete nel mite (...)

  • Stefano on Il problema dell’Iran è la siccità

    La costruzione di dighe come quella a proprio sullo (...)

  • fortimar on Il lato oscuro del carbone irrompe tra gli azionisti Enel

    Buonasera, è possibile segnalarlo su Facebook o su (...)

  • eugenia parodi giusino on Il lato oscuro del carbone irrompe tra gli azionisti Enel

    Buonasera, seguo il blog via e mail. Non c'è la (...)

  • Robert Jennings on Perché Generali continua a investire nella Duke Energy, e nel carbone?

    "Ridurre l’uso di carbone è fondamentale, per contenere (...)

  • fortimar on Contatta Marina Forti

    Certo! Mi scuso di rispondere così tardi, negli ultimi (...)

  • francesca on Contatta Marina Forti

    Buongiorno, mi chiamo Francesca Del Santo, sono (...)

  • Robert Jennings on Il referendum sulle trivelle spiegato da chi l’ha scritto

    Il punto principale, a mio parere, viene riassunto nel (...)

  • eupagi on Una centrale a carbone minaccia le mangrovie del Sundarbans

    è successo anche il Giappone, nel Golfo del Messico ecc. I (...)

  • Annalucia Messina on Una centrale a carbone minaccia le mangrovie del Sundarbans

    Ma possibile che proprio i paesi più poveri abbiano anche (...)

  • Annalucia Messina on In Honduras, i compagni di lotta di Berta Cáceres ora sono nel mirino

    Questa storia ricorda altre donne coraggiose, come (...)

  • Daniella Ambrosino on In Honduras, i compagni di lotta di Berta Cáceres ora sono nel mirino

    L'ironia della storia è che tutto questo avviene in un (...)

  • Daniella Ambrosino on Né pulite né sostenibili. Le grandi dighe raccolgono nuove critiche

    L'altro ieri è stata assassinata in Honduras Berta (...)

  • paolo mazzolini on Il problema dell’Iran è la siccità

    Per conoscere le tecniche agricole più efficaci per (...)

  • Robert Jennings on Né pulite né sostenibili. Le grandi dighe raccolgono nuove critiche

    Solitamente si giustificano i danni ambientali cagionati (...)

  • emilianorossi on Ricordate Ken Saro-Wiwa?

    prendere la bicicletta invece dell'auto, quando possibile, (...)

  • armando on Un fiume di fango rosso. Un disastro minerario travolge il Brasile

    Un immenso disastro che colpisce la povera

  • armando on Ricordate Ken Saro-Wiwa?

    La grande Africa dalle immense risorse naturali un boccone (...)

  • graziano on Ricordate Ken Saro-Wiwa?

    Perché ? questa storia di 20 anni FA, mi fa tornare alla (...)

  • valeria on Kerala, India: le raccoglitrici di tè vincono contro una multinazionale, e contro i loro uomini

    Grande stima per queste donne che hanno trovato il coraggio (...)

  • Paolo on Kerala, India: le raccoglitrici di tè vincono contro una multinazionale, e contro i loro uomini

    Il capitalismo lasciato senza avversari dimostra la sua (...)

  • graziano on Kerala, India: le raccoglitrici di tè vincono contro una multinazionale, e contro i loro uomini

    E' innanzi tutto una questione socio culturale per L'INDIA (...)

  • Mario Chinello on Kerala, India: le raccoglitrici di tè vincono contro una multinazionale, e contro i loro uomini

    Penso che il lavoro non debba essere solo simbolo della (...)

  • graziano on Kerala, India: le raccoglitrici di tè vincono contro una multinazionale, e contro i loro uomini

    E' un popolo che chiede poco, anzi troppo poco, è un (...)

  • Robert Jennings on Infine Shell rinuncia a trivellare nell’Artico

    Un bel giorno di fine estate Obama si è svegliato e, per (...)

  • Ambasciata dell'Ecuador in Italia on Contatta Marina Forti

    Si prega trovare nel link qui sotto specificato la risposta (...)

  • maria giaccio on In Siria si combatte la guerra dell’acqua

    signora Forti il suo contributo è ineguagliabile riguardo (...)

Archivi

  • Ottobre 2020 (2)
  • Maggio 2020 (1)
  • Dicembre 2019 (1)
  • Agosto 2019 (1)
  • Maggio 2019 (1)
  • Gennaio 2019 (1)
  • Dicembre 2018 (2)
  • Ottobre 2018 (1)
  • Marzo 2018 (1)
  • Luglio 2016 (2)
  • Maggio 2016 (2)
  • Aprile 2016 (1)
  • Marzo 2016 (4)
  • Febbraio 2016 (3)
  • Gennaio 2016 (4)
  • Dicembre 2015 (2)
  • Novembre 2015 (4)
  • Ottobre 2015 (11)
  • Settembre 2015 (6)
  • Agosto 2015 (11)
  • Luglio 2015 (3)
  • Giugno 2015 (5)
  • Maggio 2015 (7)
  • Aprile 2015 (10)
  • Marzo 2015 (12)
  • Febbraio 2015 (10)

Lista Tag

acqua adivasi Africa agricoltura Amazzonia ambiente Amnesty International Angola Artico Asia Floor Wage Campaign Banca Mondiale Bangladesh Barack Obama bomba atomica Brasile California cambiamento del clima Cambogia Canada carbone Chhattisgarh Cina Clean Clothes Campaign conflitti ambientali Congo deforestazione delta del Niger dengue diamanti insanguinati diritti umani disastro chimico Ecuador Eni Etiopia Fiom fracking Fukushima Giappone glifosato grandi dighe Greenpeace Guatemala guerra Hiroshima India indigeni Indonesia inquinamento Internazionale.it Iran Jharkhand Ken Saro-Wiwa Keystone XL land grab Licadho Maka Angola mare di Chukchi Medio Oriente Mekong Messico miniere Monsanto Myanmar Nagasaki Nazioni unite Nigeria nucleare Ogoniland Peace Boat pesticidi petrolio piombo Rafael Marques de Morais Re:Common risorse naturali sabbie bituminose Science Senegal Senhuile Shell siccità Siria Tampieri terraterra terraterraonline Tianjin Tribunale Permanente dei Popoli Vale Yasuni Yemen

RSS Feed RSS - Articoli

social

  • Visualizza il profilo di fortimar su Twitter

Terra Terra Online

Blog di Marina Forti

Storie di persone, crisi ambientali, conflitti per le risorse naturali, e battaglie per la giustizia sociale sul pianeta Terra

MarinaForti © 2017

Iscriviti al blog tramite e-mail

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

RSS

RSS Feed RSS - Articoli

Search for:
Terra Terra Online 2019 All rights reserved. Tema di Colorlib Realizzato da WordPress
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy