
Per la seconda volta in cinque anni, la Royal Dutch Shell è di nuovo trascinata in tribunale a Londra per rispondere dell’inquinamento provocato in Nigeria.
Per la seconda volta in cinque anni, la Royal Dutch Shell è di nuovo trascinata in tribunale a Londra per rispondere dell’inquinamento provocato in Nigeria.
Quante volte Royal Dutch Shell si è impegnata a ripulire gli sversamenti di petrolio intorno ai suoi oleodotti nel delta del fiume Niger, in Nigeria. Anzi, quante volte ha dichiarato di aver ripulito, bonificato. Ma è falso, dice un rapporto diffuso da Amnesty International e dal Centre for Environment, Human Rights and development (Cehrd). Le […]
buongiorno, rispondo per
Mi chiamo Gianfranco Benzoni e con altri compagni abbiamo (...)
Purtroppo la situazione è drammatica perché la (...)
Grazie Marina. Non sapevo niente della situazione (...)
Grazie Marina Forti, per le tue ricerche documentate e (...)
Cara Marina, ho appena letto il tuo ultimo articolo per (...)
[…] Nella valle di Narmada pochissimi hanno avuto (...)
[…] valle di Narmada pochissimi hanno avuto terre in (...)
Ottimo il tuo articolo sulla diga di Mosul.
[…] valle di Narmada pochissimi hanno avuto terre in (...)
[…] valle di Narmada pochissimi hanno avuto terre in (...)
«L’ingiustizia sociale è ovunque», ripete nel mite (...)
La costruzione di dighe come quella a proprio sullo (...)
Buonasera, è possibile segnalarlo su Facebook o su (...)
Buonasera, seguo il blog via e mail. Non c'è la (...)
"Ridurre l’uso di carbone è fondamentale, per contenere (...)
Certo! Mi scuso di rispondere così tardi, negli ultimi (...)
Buongiorno, mi chiamo Francesca Del Santo, sono (...)
Il punto principale, a mio parere, viene riassunto nel (...)
è successo anche il Giappone, nel Golfo del Messico ecc. I (...)
Ma possibile che proprio i paesi più poveri abbiano anche (...)
Questa storia ricorda altre donne coraggiose, come (...)
L'ironia della storia è che tutto questo avviene in un (...)
L'altro ieri è stata assassinata in Honduras Berta (...)
Per conoscere le tecniche agricole più efficaci per (...)
Solitamente si giustificano i danni ambientali cagionati (...)
prendere la bicicletta invece dell'auto, quando possibile, (...)
Un immenso disastro che colpisce la povera
La grande Africa dalle immense risorse naturali un boccone (...)
Perché ? questa storia di 20 anni FA, mi fa tornare alla (...)
Grande stima per queste donne che hanno trovato il coraggio (...)
Il capitalismo lasciato senza avversari dimostra la sua (...)
E' innanzi tutto una questione socio culturale per L'INDIA (...)
Penso che il lavoro non debba essere solo simbolo della (...)
E' un popolo che chiede poco, anzi troppo poco, è un (...)
Un bel giorno di fine estate Obama si è svegliato e, per (...)
Si prega trovare nel link qui sotto specificato la risposta (...)
signora Forti il suo contributo è ineguagliabile riguardo (...)
Blog di Marina Forti
Storie di persone, crisi ambientali, conflitti per le risorse naturali, e battaglie per la giustizia sociale sul pianeta Terra
MarinaForti © 2017